logo_jp_bianco
logobianco2jp
logo.jpeg
logo
75b454_jp2_homeim_808x400.jpeg

facebook
instagram
whatsapp
logo-1

JP COMPANY @ All Right Reserved 2021

Cookie policy | Privacy Policy

WebEditor • www.filippogigante.it

viaggibianchi_logo_sitoweb
2.jpeg

 

Il progetto editoriale nasce nel 2017 quando Jean Paul, lasciandosi convincere da alcuni amici e avvalendosi di una stamperia locale (AGA), provvede in autogestione - e grazie all’aiuto prezioso si alcuni professionisti, su tutti Vittorio Palmisano - alla pubblicazione del libro Viaggi Bianchi, con l’unico obbiettivo di condividere le sue esperienze con un pubblico composto prevalentemente da amici e parenti. In seguito alla prima presentazione, avvenuta nella sala Consiliare del proprio comune di residenza, Alberobello, Jean Paul viene intercettato e incoraggiato a proporre il suo lavoro al prestigioso Festival del Libro Possibile di Polignano a Mare. Da quel momento, i pochi incontri inizialmente previsti diventano molti. In un anno Viaggi Bianchi viene presentato con successo in 54 occasioni tra librerie, piazze, teatri, scuole e manifestazioni varie. A quel punto Jean Paul decide di cavalcare l’attenzione ricevuta e di pubblicare il secondo libro dal titolo “Ancora Viaggi Bianchi” (2020) raccontando di altri memoriali, con una particolare attenzione alle sue visite private nei cimiteri del mondo. Nel frattempo gli incontri si moltiplicano e nonostante la pandemia i due libri diventano una mostra fotografica dal titolo “Come fiori di loto” esposta con successo grazie alla fotografa Marika Ramunno – curatrice - e Chiara Cannito coordinatrice generale.

giappone.jpeg

Nel 2021 viene presentato il film documentario "Una scelta necessaria" (Premiato come Miglior Documentario al Festival Internazionale del Cinema di Bruxelles), evoluzione audiovisiva dell’intero progetto, grazie al quale Jean Paul raggiunge un pubblico internazionale e referenziato.  Attualmente la mostra fotografica e il documentario sono commissionati, e commissionabili, quali contenitori culturali adatti all’approfondimento di tematiche umanistiche di cui si avverte una forte emorragia, come la dignità umana, la speranza, la cultura dei popoli, l’educazione; mentre i diritti dei due libri sono stati acquisiti da una casa editrice nazionale pronta a editare il lavoro in un unico testo per una più ampia fruibilità.

 

Una particolarità del progetto è quella di essere stato introdotto – tra gli altri - da Sandro Calvani (Dirigente delle Nazioni Unite e della Caritas) Dhebora Mirabelli (esperta in diritti umani, già al Dipartimento delle Pari Opportunità alla Presidenza del Consiglio dei Ministri) Gustavo Delgado (giornalista, inviato di guerra, già direttore televisivo) Onofrio Pagone (caporedattore de La Gazzetta del Mezzogiorno) Chiara Cannito (operatrice culturale e scrittrice) Maria Cristina de Carlo (giornalista televisiva) Marika Ramunno (fotografa e regista).

img_20181109_113335.jpeg

VIAGGI BIANCHI @ All Right Reserved 2021

Cookie policy | Privacy Policy

WebEditor • www.filippogigante.it

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder